Trekking assoluto per raggiungere i 3330 metri della cima della Sicilia l’Etna. Assieme alle Guide vulcanologiche raggiungeremo la sommità del vulcano. Due giorni che prevedono anche la discesa dei Canaloni della Valle del Bove, un’altra esperienza adrenalinica che l’Etna può regalare.
Appuntamento sabato mattina al Rifugio Sapienza, da qui inizia la nostra salita lungo le piste che ci portano a quota 2.500 metri fino alla stazione di arrivo della Funivia. Poi ancora in cammino verso il belvedere della Valle del Bove e poi la spettacolare discesa tra i canaloni di sabbia finissima dell’Etna dove sbizzarrirsi in discese a performance libera. Una volta scesi ci godremo il passaggio in un mondo di un altro pianeta, la Valle del Bove, suggestione dopo suggestione. Dopo l’escursione ci sposteremo in hotel sull’Etna per goderci riposo, serata e ottimo cibo.
La mattina di domenica ci aspetta la salita ai Crarteri Sommitali. Una esperienza che da 2500 metri ci porta attraverso piste, colate, lave e passaggi di suggestione unica a godere dal tetto della Sicilia dello spettacolo del vulcano nella sua massima espressione a quota 3330. Salita i e discesa in funivia fino alla Montagnola.
Max 20 partecipanti
Quota € 60,00 (guida, organizzazione, guida vulcanologica) Altro: € 80,00 (pernotto, cena, colazione, funivia 1 giorno). Non sono compresi i pranzi al sacco.
Orario: dalle 9,30 di sabato alle 18,30 di domeica
Guida: Attilio Caldarera, 349 7362863, attiliocaldarera@gmail.com
Ritrovo: sabato 13 luglio, ore 10,00 Rifugio Sapienza
Fine escursione: domenica 14 luglio, ore 17,00 Rifugio Sapienza, Etna sud (Nicolosi)
Viaggio: utilizzo auto propria. Difficoltà: Medio/Alta.
Attrezzatura necessaria: abbigliamento da trekking, scarponi da trekking alti.
Facebook: facebook.com/vaicoltrekkingsicilia
Equipaggiamento per il Trekking. Vai col Trekking richiede sempre un minimo di abbigliamento ed attrezzatura per il trekking consistente in: Zainetto, giacca antipioggia, calzettoni da trekking, scarponi da trekking (preferibilmente alla caviglia), pantalone adatto alla stagione, pile o giacca tecnica da indossare sopra la maglietta, bottigliette d’acqua, bastoncini da trekking, eventuale pranzo al sacco. Consigliato portare nello zainetto una torcia elettrica, un coltellino, guanti, fascia per il collo, berretto di lana invernale o berretto estivo, cerotti per le vesciche, crema solare, un paio di calzettoni ed una maglietta di ricambio.
PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI
Le escursioni in programma: Le escursioni di più giorni sono state programmate tenendo conto delle condizioni logistiche e climatiche migliori adatte alla stagione proposta. Ogni evento è descritto in modo sintetico ed ha una data ben precisa. Informazioni utili come costo, spese, cosa portarsi, il livello di difficoltà ed altre notizie, servono a rendersi conto del tipo di attività escursionistica che ci aspetta.
FACILE: escursione adatta a tutti anche principianti. MEDIA: Escursione di circa 5/6 ore per escursionisti abituali con dislivelli inferiori ai 400 metri. IMPEGNATIVA: escursione per escursionisti esperti con parecchie ore di cammino, adattabilità alle situazioni, dislivelli oltre i 500 metri.
La descrizione dell’itinerario aiuta ad entusiasmarsi sui luoghi da scoprire ed alle esperienze da vivere. Come prenotare: ogni escursione descritta nel programma indica anche i riferimenti (cellulare ed e-mail) per contattare la Guida. Per maggiori informazioni consultare sempre il sito www.vaicoltrekkingsicilia.com.
La prenotazione va fatta per mail (attiliocaldarera@gmail.com) o WhatsApp (+39 3497362863) specificando nome, cognome, recapito telefonico data ed evento al quale si vuole partecipare e località di provenienza. Non valgono le prenotazioni agli eventi fatte su facebook. Prer informazioni ed altre necessità contattare sempre la Guida telefonicamente.
A tutti i partecipanti iscritti viene sarà fornito il programma dettagliato.
Le info pre-escursione: Una volta iscritti all’escursione in programma, si riceve almeno 10 giorni prima della partenza, di solito per via mail, un programma dettagliato con date, luoghi e orari. Vengono anche inviate indicazioni per raggiungere in auto il punto di ritrovo dei partecipanti.
Le attività escursionistiche sono attività sportive adatte comunque ai soggetti che godono di sana e robusta costituzione fisica e voglia di stare in mezzo alla natura.
I programmi possono sempre subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.